Richiedere o cambiare la residenza - COMUNE DI SASSO MARCONI (BO)

guida ai servizi - COMUNE DI SASSO MARCONI (BO)

Richiedere o cambiare la residenza

Responsabile del procedimento: Silvia Bruschini
  • Unità organizzativa responsabile dell’istruttoria: @TUxTU Comunica

  • Responsabile dell'ufficio: Viviana Tarozzi
  • Assessore di Riferimento: Roberto Parmeggiani
  • Dirigente di riferimento: Dott.ssa Cati La Monica
  • Telefono: 051843564
  • Fax: 051840802
  • Email: atuxtu@comune.sassomarconi.bo.it
  • Contatti: 051 843564 051 843519 051 843568 051 843513 051 843512 051 843534
  • Operatori: - Rita Aldrovandi - Catia Benini - Ornella Venturi - Gloria Fremiti - Sophia Sacchetti
  • Orari: Martedì, Giovedì e Venerdì 8.30-13; Mercoledì 8.30-13 e 15-18; Sabato 8.30-12.45; Lunedì chiuso
  • Ufficio competente all'adozione del provvedimento finale: Anagrafe

  • Responsabile dell'ufficio: Silvia Bruschini
  • Assessore di Riferimento: Sindaco Roberto Parmeggiani
  • Dirigente di riferimento: Cati La Monica
  • Telefono: Resp. 051 843569
  • Email: servizidemografici@comune.sassomarconi.bo.it
  • Contatti: 051 843569 051 843576
  • Operatori: Graziella Puccetti, Silvia Bruschini, Cesare Ramadori
  • Orari: Martedì, Giovedì e Venerdì 8.30-13; Mercoledì 8.30-13 e 15-18; Lunedì chiuso
Cos'è: Si intende il trasferimento della residenza nel comune di Sasso Marconi o che intendono modificare l'indirizzo di residenza all'interno dello stesso.


Dal 9 maggio 2012 sono cambiate le regole che disciplinano i trasferimenti di residenza, infatti per effetto dell'articolo 5 del decreto-legge n. 5/2012 (convertito nella legge n. 35/2012), il legislatore ha introdotto nuove disposizioni in materia anagrafica, sia in relazione alle modalità che i cittadini possono utilizzare per rendere le dichiarazioni di trasferimento della residenza, sia in relazione ai termini di conclusione del procedimento.
Chi può richiederlo: Un componente maggiorenne della famiglia interessata o altra persona di fiducia, munita di delega.
A chi è destinato: A tutte le persone che intendono trasferire la loro residenza all'interno del Comune di Sasso Marconi o che intendono modificare l'indirizzo di residenza nello stesso, dopo avere effettuato il trasloco ed entro 20.
Modalità di Attivazione: A domanda
Come si richiede : - compilazione del modulo online https://unionerenolavinosamoggia.elixforms.it/rwe2/module_preview.jsp?MODULE_TAG=SM_Residenza

- in alternativa è possibile chiedere assistenza alla compilazione previo appuntamento presso gli uffici @TUxTU Comunica tramite questo link

https://prenotazioneappuntamenti.comune.sassomarconi.bologna.it/mybookingapp?ipa=C_G972#3

oppure chiamando uno dei seguenti numeri
051/843564
051/843534
051/843568

Gli interessati maggiorenni della famiglia devono presentarsi direttamente allo sportello anagrafico, nel giorno concordato.
Nel caso si presenti solo una persona, dovrà essere munita della delega firmata dagli altri membri maggiorenni della famiglia, unitamente alla fotocopia di un loro documento (a fondo pagina è possibile scaricare il modulo di delega).
Tempi: La novità della normativa riguarda soprattutto il tempo di espletamento della pratica, infatti entro 2 giorni lavorativi dal ricevimento della dichiarazione, l'Anagrafe procederà alla variazione di indirizzo dei cittadini.
Nei successivi 45 giorni, per il tramite della Polizia Municipale, il servizio anagrafico procederà al controllo della dichiarazione resa; in caso di accertamento positivo, verrà applicato il silenzio-assenso, come previsto dalla legge 241/1990. In caso contrario, l'ufficio anagrafe provvederà a richiedere all'interessato i requisiti mancanti e questo, entro 10 giorni dal ricevimento di tale comunicazione, dovrà integrare con la documentazione richiesta in ottemperanza all'art. 10-bis sempre della legge 241/1990. La decorrenza del trasferimento sarà quella del giorno in cui il cittadino ne ha fatto richiesta.
Spese a carico dell'utente: Nessun costo per il cittadino
Dove rivolgersi: Servizi demografici: 051-843569 servizidemografici@comune.sassomarconi.bo.it Accesso su appuntamento Mattina Pomeriggio Martedì 8.30 - 13.00 Mercoledì 8.30 - 13.00 15:00 - 18:00 Giovedì 8.30 - 13.00 Venerdì 8.30 - 13.00 Sabato Reperibilità telefonica ore 09:00 – 12:00 Per denunce di nascita e decessi cell. 3498586215
Documenti da presentare: Informazioni utili e documenti da presentare Nel caso in cui uno dei soggetti interessati non possa presentarsi di persona, è possibile delegare un’altra persona a effettuare la richiesta. La delega va redatta su un foglio bianco, firmata dal delegante e accompagnata da una copia del suo documento di identità. Requisiti e documentazione necessaria: Occorre già abitare nell’appartamento, oppure poterci abitare entro breve tempo dalla richiesta. Se sono in corso lavori che rendono inagibile l’immobile, non è possibile richiedere la residenza in quel momento. Indirizzo completo: via, numero civico, piano e interno. Documenti di identità di tutte le persone che si trasferiscono. Documenti di identità di tutti i soggetti già residenti nell’abitazione. Per i cittadini stranieri: Se si tratta della prima residenza in Italia, è necessario il permesso di soggiorno in corso di validità. Se si tratta di un trasferimento da altro Comune italiano, è necessario il permesso di soggiorno o la ricevuta di richiesta di rinnovo. Per i cittadini extra-UE si consiglia di portare anche il passaporto. Altri documenti richiesti: Codice fiscale. Titolo che giustifica l’occupazione dell’immobile: atto di proprietà (rogito), contratto d’affitto registrato, comodato d’uso gratuito. Dati catastali dell'immobile, nel caso si debba procedere anche con l’iscrizione o la variazione della TARI. Se l’immobile è affittato oppure concesso in uso gratuito, è consigliabile allegare una dichiarazione di consenso firmata dal proprietario, accompagnata da copia del suo documento di identità.
Riferimenti legislativi (Normativa): Legge 24 dicembre 1954 n. 1228 D.P.R. 30 maggio 1989 n. 223 Legge 7 agosto 1990 n. 241 e s.m. Decreto Legge 5/2012 e Legge 35/2012 D.P.R. 445/2000 Si fa presente che in caso di dichiarazioni non corrispondenti al vero si applicheranno gli art. 75 e 76 del DPR 445/2000, i quali dispongono rispettivamente la decadenza dai benefici acquisiti per effetto della dichiarazione, nonchè il rilievo penale della dichiarazione mendace oltre che alla segnalazione alle autorità di Pubblica Sicurezza delle discordanze tra la dichiarazione resa e gli esiti degli accertamenti effettuati.
Pubblicato il 
Aggiornato il 
Risultato (5934 valutazioni)