Cos'è:
                    Il giudice popolare è il cittadino italiano chiamato a comporre, a seguito di estrazione  a sorte da apposite liste, la Corte di Assise e la Corte di Assise d'Appello. 
Per ogni Corte d’assise e Corte d’assise d’appello è formata una lista per i giudici popolari ordinari e una per i giudici popolari supplenti.
L’ufficio di giudice popolare è obbligatorio.
Chi, essendo chiamato a prestare tale servizio, non si presenta senza giustificato motivo, è condannato al pagamento di una somma da euro 2,58 a euro 15,49 nonchè alle spese dell’eventuale sospensione o del rinvio del dibattimento.
Per essere esonerati dal servizio si deve presentare certificato medico della ASL prima della comparizione o durante la seduta di comparizione per il giuramento.
                
            
                
                    
                        Chi può richiederlo:
                    I requisiti sono:
cittadinanza italiana e godimento dei diritti civili e politici;
buona condotta morale;
età non inferiore ai 30 e non superiore ai 65 anni;
titolo finale di studi di scuola media di primo grado, di qualsiasi tipo.  Per i giudici popolari di Corte d’assise d’appello è richiesto titolo finale di studi di scuola media di secondo grado.
Non possono fare il giudice popolare: i magistrati e i funzionari in servizio all'ordine giudiziario, gli appartenenti alle forze armate e alla polizia e i membri di culto e religiosi di ogni ordine e congregazione.
                
            
                
                    
                        Modalità di Attivazione:
                    A domanda
                
            
                
                    
                        Come si richiede :
                    Presentando domanda su apposito modulo 
                
            
                
                    
                        Tempi:
                    La domanda può essere presentata dal 31/03 al 31/07 di ogni anno dispari.
                
            
                
                    
                        Spese a carico dell'utente:
                    Nessun costo a carico del cittadino
                
            
                
                    
                        Dove rivolgersi:
                    Agli sportelli dell'ufficio @tuxtu
                
            
                
                    
                        Documenti da presentare:
                    Documento di riconoscimento da allegare alla domanda
                
            
                
                    
                        Riferimenti legislativi
                        (Normativa):
                    L. 287/1951 - Riordinamento dei giudizi di Assise