Cos'è:
                    E' una certificazione che riporta, oltre alle generalita' dell'individuo, anche una foto che lo riproduce.
                
            
                
                    
                        Chi può richiederlo:
                    Ogni cittadino maggiorenne, residente o non.
Per i minori la richiesta deve essere presentata da almeno uno dei genitori, con la presenza obbligatoria del minore per l'identificazione.
                
            
                
                    
                        A chi è destinato:
                    In base alla circolare del Ministero dell'Interno n. 3/95 MIACEL, la legalizzazione di foto si può fare solo per il rilascio di:
- patente;
- passaporto;
- porto d'armi;
- licenza di caccia;
- licenza di pesca;
- tesserino del tartufo;
- patentino per conduzione caldaie;
Rimangono quindi esclusi i rapporti con uffici privati, quali ad esempio circoli ed associazioni sportive, palestre e banche, etc.
In base alla Legge 127/97 e successive modifiche, le fotografie possono essere legalizzate anche dall'Autorità che rilascia il documento (es. la Questura per la foto da apporre sul passaporto).
                
            
                
                    
                        Modalità di Attivazione:
                    A domanda
                
            
                
                    
                        Come si richiede :
                    Presentandosi direttamente allo sportello anagrafico.
                
            
                
                    
                        Tempi:
                    Rilascio immediato.
                
            
                
                    
                        Spese a carico dell'utente:
                    euro 0.60 per diritti di segreteria e rimborso stampato.
                
            
                
                    
                        Documenti da presentare:
                    Un documento di riconoscimento e una foto formato tessera.